Vai al contenuto

Introduzione

AIOREP

Accademia Internazionale Oftalmologia Rigenerativa Estetica e Plasma

AIOREP è una associazione scientifica senza scopo di lucro, con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale mediante l’esercizio, in via esclusiva o principale, delle seguenti attività di interesse generale: 

  • Formazione universitaria e post-universitaria;
  • Educazione, istruzione e formazione professionale; 
  • Ricerca scientifica di particolare interesse sociale.

 

L’Associazione ha l’obiettivo di mettere in comune conoscenze e best practices al fine di applicare modelli clinici e di organizzazione interventistica e gestionale, condividendo così nuove tecniche chirurgiche e di medicina.

 

I nostri scopi statuari

Formazione

Creare e sviluppare un percorso di formazione per approfondire la sperimentazione di nuove tecniche mini-invasive e chirurgiche

Formazione presidi clinici

Creare e sviluppare un percorso di formazione per l'applicazione di presidi clinici e logistici in medicina e chirugia

Partnership

Creare partnership e collaborazioni per l'approfondimento delle tematiche e delle metodiche di medicina, chirurgia, la loro applicazione nella pratica clinica.

Incontri formativi

Organizzare manifestazioni, incontri e scambi di informazioni a livello nazionale ed internazionale

Pubblicazioni

Pubblicare materiale, studi, dispense e documenti inerenti l'attività istituzionale su ogni supporto ed in ogni forma

Collaborazioni

Collaborare con enti pubblici e privati nazionali ed internazionali nei settori inerenti l'attività istituzionale

AIOREP si occupa dello svolgimento di attività di ricerca scientifica di particolare interesse sociale rientranti nelle discipline oftalmologiche e di medicina rigenerativa e, in particolare, la promozione della ricerca, dello studio, della documentazione e della sperimentazione nel campo della medicina, con particolare riguardo alla prevenzione, alla diagnostica precoce.

L’attività di ricerca concerne:

L’organo responsabile del coordinamento delle attività scientifiche e didattiche, e del perseguimento delle finalità dell’Accademia secondo criteri di qualità e nel rispetto dei principi di efficacia, efficienza, trasparenza e promozione del merito in materia di didattica e di ricerca è la segreteria scientifica. 

La segreteria scientifica valuta le proposte di collaborazione in merito all’organizzazione alla qualità e assume al riguardo le opportune delibere. 

Al nucleo di Valutazione di Ateneo è attribuita la funzione di verifica della qualità e dell’efficacia dell’offerta didattica, nonché la funzione di verifica dell’attività di ricerca svolta dai dipartimenti. 

Incoraggia l’interazione culturale e la collaborazione scientifica con le principali organizzazioni internazionali del settore.

Mission: Incoraggiare l’interazione disciplinare  e la collaborazione scientifica con le principali organizzazioni internazionali del settore.

Promuove: corsi residenziali-digitali; corsi FAD ; Progetti di ricerca e sperimentazione .

Studio e divulgazione della Medicina  con particolare attenzione alle terapie integrate e complementari.

AIOREP è il risultato della preparazione, passione e determinazione di un’equipe didattica e scientifica multiprofessionale  che crea un supporto all’aggiornamento in medicina sempre all’avanguardia . 

In AIOREP  si incontra un gruppo di professionisti uniti dall’entusiasmo per l’INTEGRAZIONE E LO SVILUPPO DI NUOVE TECNICHE DI MEDICINA RIGENERATIVA E  CHIRURGICHE MINI-INVASIVE. 

L’Accademia è un luogo dove MEDICI, RICERCATORI, DOCENTI, DISCENTI, AZIENDE COLLABORANO per dare vita a nuove tecnologie e  nuovi processi terapeutici. 

L’insieme di un sapere scientifico consolidato, connesso ed attualizzato alle continue innovazioni tecnologiche applicate alla Medicina. 

Il fine principale delle attività è di incentivare il cross-talk  tecnologia- attività medica, con finalità ultima il conseguimento di nuovi approcci terapeutici validati e supportati dalla ricerca. 

La sinergia tra TECNOLOGIA – Ricerca -INTEGRAZIONE distingue l’attività scientifica di AIOREP che supporta l’avvicinarci  sempre di più alle  moderne tecniche di medicina personalizzata, terapeutica e mini-invasiva.